È finalmente uscito il nuovo attesissimo libro di Jakob Nielsen: Eyetracking web usability. Non potevo non segnalarlo, essendo stato in passato piuttosto critico su questa forma di verifica dell’usabilità. Cennydd Bowles è ancora più critico di me e la conclusione è questa: Remember those design principles you learned ten years [...]
Alberto
Spesso mi chiedono come fare per ottimizzare le conversioni di una landing page. Come per tutte le altre cose che faccio, anche su questo la risposta è: lavorare con gli utenti. Certo, per prima cosa bisogna assicurarsi di aver progettato le landing page evitando gli errori banali. A tal proposito, consiglio di investire [...]
Alberto
Un test di usabilità piuttosto in voga di recente è quello chiamato eye tracking (ET). In pratica, oltre ad audio/video e browser vengono registrati e analizzati anche i movimenti degli occhi degli utenti. In questo modo si può capire dove l’utente ha guardato e produrre una serie di grafichetti e immagini piuttosto affascinanti [...]
Alberto
Ieri un conslente amministrativo cercava al computer il file relativo alla mia società. Usava Windows e ho contato almeno 7 click da quando ha detto “Ok, aspetta che uso la ricerca nel computer” (non ho visto, ma mi pare che selezionasse dove cercare, in che documenti, etc). Sette click per fare una ricerca. Su Google ne [...]
Alberto
L’ultimo Alertbox di Nielsen (Twitter Postings: Iterative Design) è piuttosto interessante perché analizza l’efficacia degli annunci su Twitter (ma si applica in generale a tutti i servizi di lifestream e social network). L’efficacia (o l’usabilità) dell’annuncio è data sostanzialmente dalle parole del [...]
Alberto
Oggi ho ricevuto una mail di Dopplr che mi spiegava come funziona il sistema di voto per i posti dove sei stato, operazione che hanno cercato di rendere più semplice e veloce possibile. Soprattutto, è interessante vedere come hanno comunicato visivamente questa micro interazione: Forse si poteva fare ancora meglio, ma a me ha comunicato [...]
Alberto
Impossibile UI. Ovvero come far venire dubbi anche dove di solito l’utente non li avrebbe. La mia rubrichina sulle interfacce utente impossibili prende quota. Stavolta vi segnalo questa perla di Trenitalia, che consente di specificare il proprio numero di telefono per l’invio di un SMS con i dati del biglietto (peraltro lo ritengo [...]
Alberto
Ovvero come far venire dubbi anche dove di solito l’utente non li avrebbe. Guarda le scelte finali dopo aver compilato un F24 su IW Bank: Ci sono diversi errori nella disposizione di questi pulsanti, ma il più grave, secondo me, è che non è indicata chiaramente qual’è la primary action. Una volta che ho escluso [...]
Alberto