Friday, August 31. 2007Siti web: specchio delle personeComments
Display comments as
(Linear | Threaded)
SI. si può vivere senza internet e senza Blog. Anzi tra poco diventerà un MUST essere raggiungibili solo a piedi. D'altro canto... chi invece USA internet non può non avere il sito/blog aggiornato. E' il suo biglietto a visita! E' vero, io sono come il mio blog oggi, spaesato, intimistico, scazzato!
il tuo sito dà una chiara immagine di te! bisogna vedere se è la stessa immagine che vuoi dare tu. no, io non credo che oggi un'azienda possa vivere senza un sito. perchè ormai sempre di più la gente cerca su internet prima di rivolgersi a una quasiasi azienda. che ti piaccia o no.
del resto, concordo sulla tua chiosa finale ![]() allora è arrivato il momento di un restyling del mio blog!
Pe un'azienda è da suicidio non avere una pagina di riferimento per chi la cerca sul web. E personalmente mi scazza vedere che orrori mi trovo davanti quando cerco info su un locale/una ditta/ecc ecc...
Per un privato invece può essere utile, ma non è fondamentale. Io ho cominciato a bloggare per restare in contatto con i miei conoscenti quando, per via dell'università, ero lontano da casa ![]() Concordo, un'azienda non può non avere un sito.
Per quanto riguarda i blog: mi sono un po' stufato della solita grafica che hanno praticamente tutti, e ho voluto creare uno spazio un po' diverso per me. Quando farò qualcosa di interessante (ad es. un viaggio, un'esperienza lavorativa particolare, ecc) aprirò un blog focalizzato su quell'evento. Il problema è che c'è TROPPA informazione. Bloggare che si è andati a fare la spesa non è proprio utile. Magari agli amici interessa, ok, ma per quello c'è Twitter. Avrò almeno 50 novità al giorno nei feeds a cui mi sono iscritto: è obiettivamente troppo: bisogna fare selezione! concordo che c'è una overdose di informazione in rete e soprattutto nei blog. Però peggio di un blog brutto e non aggiornato, ritengo sia un blog arrogante quando presume che tutti lo leggano e si aspetta anche i commenti che ovviamente non arrivano. il Web può mandare in delirio di onnipotenza?
beh ad esempio scrivere così: "Sig. Sindaco, siccome lei ha ancora la delega al “conurbamento”, sarebbe così gentile da spiegare su questo blog le motivazioni per le quali pare oramai sfumata ogni possibilità di creare un’area metropolitana con Pordenone? Grazie.
" Ritengo che sia una supponenza, negativa dal punto di vista della comunicazione "normale" prima ancora che web-comunicazione. Se fossi un web-giornalista non aspetterei le risposte...andrei a prendermele. Supporre che un sindaco sia lì a leggere il blog dei cittadini per quanto sia sperabile in futuro, è al momento una pia illusione o peggio un delirio di onnipotenza Guarda sul fatto che io sia lì ad aspettare le risposte sul blog ed i commenti, ti sbagli. D'altronde non capisco come fai a giudicare solo da quello che leggi senza avere la minima conoscenza dei fatti e di chi sta dietro un blog. Giudichi un blog solo da quello che ci trovi scritto? Lo giudichi solo da alcuni post che hai letto? Credo che questa voglia di criticare senza conoscere, questa sì allora mi sembra supponenza!
Ho un blog di comics da poco più di un anno, l'ho aperto perchè, paradossalmente dove vivo io non c'è molta gente interessata a fumetti e strip, nemmeno tra gli amici più cari. E' stato un po' come una valvola di sfogo, una possibilità di confronto. Forse per una azienda non esserci è un errore, per un privato una mancata opportunità. I blog nascono per l'esigenza di comunicare e di sentirsi "in contatto". Se creano collaborazione e conoscenza hanno raggiunto il loro obiettivo.
Qualunque sia la loro forma di comunicazione. (Il tuo lo leggo da un po' e lo trovo molto "accogliente") Secondo me dipende di chi stiamo parlando:
un'azienda senza un sito, o peggio con un sito curato male sicuramente ci perde, e di molto. Ma ricordiamoci anche che le aziende temono l'eccessiva apertura al pubblico, sopratutto se si tratta di concedere di dire la propria. Per quanto riguarda un sito personale invece, non trovo che il blog sia l'unico strumento di sicuro successo, anzi. L'uso eccessivo che se ne fa ha aumentato la quantità di spazzatura sul web. Bisogna anche considerare l'obiettivo e il target di un sito, anche personale: il mio, ad esempio, vuole solo essere una vetrina, incompleta ![]() bè, per un azienda è ormai fondamentale... penso quasi come una linea telefonica...
per un singolo utente, dovrebbe essere solo un passatempo, un hobby... un divertimento... e non la valvola di sfogo, la vita, le giornate, i contatti... come spesso accade per alcuni blogger... basare il tempo proprio da quello che si riesce a ricavare dal blog naaaa... porta onnipotenza è vero... ma era così anche per le chat all'epoca... poi passa ![]() Add Comment
|
MySelf
In breve: 34 anni, friulano, vivo a Roma e mi occupo della creazione di progetti web centrati sugli utenti.
Nel tempo libero mi dedico alla fotografia e alla natura. Puoi contattarmi via mail e Skype. Descrizione completa Linkedin profile Bookmarks Fotografie PublicBrain View blog reactions Scambio link, no grazie! Mail indesiderate, no grazie! QuicksearchLavora con meWeb user experience[29/09/08] Sviluppo che diventa design
[25/07/08] User-Centered Design e Sviluppo Agile: l'inizio di un progetto [17/07/08] Cosa togliere (less is more) [16/07/08] Scorecards per definire le priorità [10/07/08] Design Epicentrico [04/07/08] Internet Explorer e i costi della compatibilità browser [26/06/08] Form in linguaggio naturale [13/05/08] Definire le priorità di un progetto [29/04/08] Slide dell'IA Summit 08 americano e video del FOWD [28/04/08] Swimlanes: deliverable da collezione !EvenzCategoriePenso e faccioTags6nations , adsl , agile , ajax , apple , arrampicata , aziende , barcamp , beppe grillo , blog , business , calcio , cms , community , comunicazione , cordenons , design , donne , ecommerce , elezioni , ezpublish , firefox , flickr , folksonomy , foto , framework , friuli , futuro , gaudio , giornalismo , google , google analytics , iasummit , information architecture , italia , lavoro , libri , linux , mercato , microformats , mondiali , montagna , motori di ricerca , musica , myblog , nova24 , olipal , opensource , php , politica , politiche2006 , privacy , project management , prototipazione , prototyping , roma , rss , rubyonrails , rugby , scalability , self , seo , skype , skypecast , snoopy , social network , soldi , spam , stats , technorati , telecom , tempo , trasporti , trekking , tumblelog , usabilità , usability , user centered design , user experience , user king , vacanze , viaggi , video , web 2.0 , web application , web design , webdays , weinberger , wiki , yahoo , zen
|
Mi ha colpito la frase di Paolo in un commento al mio post precedente: "Supporre che un sindaco sia lì a leggere il blog dei cittadini per quanto sia sperabile in futuro, è al momento una pia illusione o peggio un delirio di onnipotenza" Tralasciand
Tracked: Sep 04, 13:11