Ieri leggevo un post in cui si diceva che i giornali online internazionali hanno ormai acquisito i 20 pixel come misura minima dei font degli articoli.
La leggibilità e la grandezza dei font dei testi è una delle mie battaglie storiche (i clienti e i miei collaboratori ne sanno qualcosa), quindi mi sono andato a vedere alcuni giornali italiani tra quelli più letti. Morale, i 20 pixel minimi sono ancora lontani, quasi tutti i giornali sono tra i 16px e 18px, quindi nessuno che abbia ancora fatto “scelte forti”.
Ecco la classifica, sicuramente non esaustiva:
- Il Fatto Quotidiano – 18px
- Il Sole 24 ore – 18px
- La Stampa – 18px
- Today.it – 18px
- Il Post – 17px
- La Repubblica – 16px
- Corriere della Sera – 16px
- Tgcom – 16px
In generale, l’aumento dei font è importante soprattutto per il mobile, dove oggi si gioca una ricca partita. E peraltro spesso su mobile i font non corrispondono, complici anche i siti mobile e i diversi css: alcuni banalmente aumentano l’interlinea, altri addirittura hanno font più piccoli. Forse manca anche una vera strategia mobile first o perlomeno responsive. Insomma, anche qui c’è molto da fare.
Comunque, il mio personale vincitore tra web e mobile è La Stampa, per chiarezza complessiva (scelta del font, size e spaziatura tra le righe) e miglior leggibilità generale.
Mi riprometto di rivedere questi numeri tra un anno, vediamo se qualcuno ha cambiato. Ad maiora.
ps: questo è stato uno dei primi blog ad aumentare la grandezza dei font, quando assurdamente tutti avevano font-piccolini-tanto-carini. Devo dire che anch’io necessito ora di un aggiornamento, me lo segno, ci rivediamo tra 1 anno 😉
Senza scomodare i 20px, direi che già i 18 del Fatto Quotidiano lo rendono assai più leggibile degli altri, almeno nella mia personale esperienza.