Emilio Simonetti mi segnala che è uscita la versione 2011 delle linee guida per i siti della pubblica amministrazione (ne avevo scritto qui), aggiornata grazie anche ai contributi emersi dalla consultazione pubblica.
Devo dire che a grandi linee mi sembra ricalchi quella dell’anno scorso, ma Emilio mi precisa:
Con riferimento particolare al tema dell’usabilità, non mancano rilevanti aggiornamenti, come quello relativo al “Piano di usabilità”. La nuova disposizione chiede che le amministrazioni considerino l’usabilità non più un intervento sporadico, ma una azione articolata e programmata, volta a realizzare in modo più incisivo la qualità dell’interazione dei cittadini con le interfacce web.
Non ho idea dei dati, però tra 2010 e 2011 sarebbe interessante sapere quanti progetti della PA hanno seguito queste linee guida (in particolar modo riferite all’usabilità). Raramente mi trovo a lavorare per la pubblica amministrazione (è in parte anche una mia scelta consapevole), quindi sono abbastanza curioso.
Dulcis in fundo: c’è anche un forum per discutere di usabilità per la PA, bella iniziativa.
3 commenti ↓
Posso approfittare per un piccolo sfogo? Il sito dell’INPS fa veramente schifo
Non sono un esperto di usabilità, lo dico da semplice utente.
io sto cominciando da poco a lavorarci. dipende da quanto potere decisionale ha il designer. io in quanto mera esecutrice spesso non partecipo a questo processo ma sono contenta di lavorare in un team che accetta le mie proposte con una certa apertura mentale
[...] da Alberto Mucignat che sono state pubblicate le linee guida per i siti web della pubblica amministrazione, aggiornate [...]